fbpx

25 gennaio ore 18 alla FNAC di Napoli: FUOSSERA presentano "SOTTO I RIFLETTORI"

FUOSSERA presentano il secondo album
“SOTTO I RIFLETTORI”

il 25 gennaio alle 18.00
alla FNAC di Napoli

Appuntamento con i Fuossera domani alle 18 alla FNAC di Napoli in via Luca Giordano 59 dove la band presenterà al pubblico il suo secondo album “SOTTO I RIFLETTORI”.

Napoli è costantemente “Sotto i Riflettori”, una condizione che la città subisce senza aver scelto, determinata da quegli stereotipi negativi e pregiudizi che troppo spesso determinano la sua immagine agli occhi dell’Italia e del mondo. E’ questo il punto di partenza della riflessione che i Fuossera traducono in testi e musica nel loro secondo album.

Le loro canzoni raccontano un’altra Napoli, non solo possibile, ma che sperimenta ogni giorno straordinarie forme di resistenza, fra l’incudine di Istituzioni assenti e il martello della camorra. Un racconto che però sfugge a ogni “gomorrismo” di maniera, nel quale c’è sempre la possibilità di determinare le proprie scelte e il proprio destino.

I testi sono interamente scritti dai Fuossera mentre le produzioni sono state affidate a Geeno (Poesia Cruda – First Milion) che ha prodotto la maggior parte delle musiche dell’album, Granstà MSV (Puazze Crew -Biscuits), Mace, Dj Shablo, 2nd Roof, P-Eight (Dal Basso), Luchè (CoSang)
Tra i featuring troviamo i CoSang nel consueto Fuossera/CoSang Duetto che non deve mai mancare, i Club Dogo, Corrado, Akey, VJovine ed Enzo Padulano.

Singoli/video:
“Tutto e niente”, 30 aprile 2011 http://youtu.be/Mz84gZ5HQ5w
“Senza fine”, in radio dal 2 novembre, video su iTunes dal 28 ottobre 2011http://www.youtube.com/watch?v=CdSPZjuqbnQ&fb

Di seguito, i brani dell’album in maggior dettaglio:

 

1)Tutti giu’ per terra:
Produzione di Luche’. E’ un brano irriverente nei confronti di tutta la scena hip hop italiana; chiarisce sin dall’inizio il nuovo progetto e le nostre intenzioni.

Leggi anche  Camilla Dot, Happiness Awaits in streaming e radio dal 22/09

2) Alza la Testa feat Enzo Padulano:
Produzione di Geeno contro la rassegnazione e il pregiudizio. E’ un incitamento a guardare oltre tutte le problematiche che possono assillare la vita di ognuno, un invito ad alzare la testa e cercare il sole anche nei momenti di buio totale.

3) Senza fine:
Produzione di Geeno. E’ il singolo ufficiale estratto dall’album, un brano che affronta il tema dell’emigrazione raccontando la storia infinita di chi lascia la propria terra senza perdere mai la speranza di tornarci. Non e’ solo una riflessione sugli stranieri che emigrano in Italia, ma anche il grido di dolore delle regioni meridionali che alimentano un consistente flusso migratorio, stimato sulle 220mila unità all’anno negli ultimi dieci.

4) Endless theme:
Produzione di Geeno. Interludio.

5) Ipocrisia:
Produzione di Geeno. E’ un brano che chiarisce il nostro pensiero sulla politica italiana e sull’ipocrisia delle persone che la professano. E’ una presa di coscienza su come l’essere accomodante di noi popolo permetta a questi personaggi di fare il proprio comodo.

6) Senza eroi feat CoSang:
Produzione di P-Eight. E’ l’atteso e dovuto featuring con i nostri fratelli CoSang; racconta di come la nostra vita ed i luoghi da cui veniamo tendono a distruggere gli eroi e portano a contare solo su se stessi.

7) Sotto i riflettori:
Produzione dei 2nd roof. E’ la traccia che da’ il titolo al nuovo disco. Evidenzia come la gran parte del pubblico tende a raccogliere solo gli aspetti superficiali degli artisti, senza mai porsi il dubbio di cosa si nasconda dentro la loro persona e di come l’energia degli stessi viene assorbita da chi li ascolta.

Leggi anche  East Market Milano, riparte la stagione del vintage con due date a settembre

8) Tutto e Niente:
Produzione di Geeno. E’ il classico dualismo Fuossera come in passato Suonn e realta’: la contrapposizione degli elementi e del desiderio dell’avere tutto e dell’affannarsi nell’ottenere niente.

9) Attento al tuo Vicino feat Club Dogo:
Produzione di Mace. E’ un pezzo che tende a sdrammatizzare il mito de “il mio vicino e’… ?!” E che invita anche a non farsi sopraffare dai massmedia e dal troppo uso di mezzi di informazione: Tv, Internet etc. La prima collaborazione ufficiale con i Club Dogo che sigilla una stima artistica e personale che dura ormai da anni.

10) Nun Chiagnere maje feat Akey:
Produzione di P-Eight. Interamente in lingua Napoletana, in questo brano abbiamo voluto esaltare l’importanza della donna nella vita dell’uomo, un essere speciale da proteggere dalle ingiurie della vita e della societa’ e sopratutto da amare incondizionatamente.

11) Maleducazione:
Produzione di Gransta’ M.S.V.. Come evidenzia il titolo e’ una pura provocazione, un’ estremizzazione del luogo comune secondo il quale le nuove generazioni sono maleducate, e di come tal volta il reagire con rabbia viene preso come una forma di poca educazione.

12) Biografite:
Produzione di Geeno. Racconta la crescita, il passare degli anni, e di come in ogni momento della vita prima un bambino poi un adolescente e poi un uomo affronta i cambiamenti che lo accompagnano durante il suo cammino.

 

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=Mz84gZ5HQ5w[/youtube]

 
 
BIO
I Fuossera sono: ‘O Iank (Gianni De Lisa), Sir Fernandez (Pasquale Fernandez) e Pepp J One (Giuseppe Troilo).
Vengono da Piscinola, da quella Napoli nord troppo raccontata da Gomorra, che i Fuossera riescono a rappresentare nelle loro canzoni con un punto di vista originale e autonomo. C’e’ sempre la possibilita’ di scelta nei loro testi, se pur esplicitamente riconosciuta come difficile per chi vive stretto fra la latitanza delle istituzioni e la ferocia del cosiddetto “sistema”. Pur non essendo “politiche”, le liriche dei Fuossera risultano sempre profonde e vissute, uno spaccato verosimile e crudamente poetico del contesto sociale nel quale i componenti del gruppo sono nati e cresciuti.
Nel 2005 realizzano con i CoSang il brano “Poesia cruda”, vero e proprio manifesto stilistico e programmatico delle due band.
Nel 2007 esce “Spirito e materia”, il loro debut album, impreziosito dalle collaborazioni con gli stessi CoSang, Marracash, Monsi du 6, Vincenzo da Via Anfossi. Viene accolto con entusiasmo da pubblico e addetti ai lavori.
Cofondatori insieme ai CoSang del brand Poesia Cruda, i Fuossera incrociano con questi ultimi numerose collaborazioni nei rispettivi lavori discografici e nell’omonimo Poesia Cruda Mix Tape Vol.1 uscito nel 2010.
Nel 2011 mettono al mondo il loro secondo album, che si chiama “Sotto i Riflettori”, co-prodotto da Poesia Cruda Dischi e Vesuvio Live Music, stampato da Full Heads e distribuito da AudioGlobe.
“Sotto i riflettori”, in uscita il 4 novembre 2011, si caratterizza per una maggiore solarita’ e un più ampio uso di testi in italiano, pur senza abbandonare quell’idioma napoletano molto serrato che e’ uno dei marchi di fabbrica del gruppo.
Dal vivo i Fuossera offrono uno spettacolo di grande intensita’ emotiva e dinamismo. Senza dubbio fra le migliori proposte italiane del genere.

Leggi anche  Music For Change – Fase finale: Giovanni Truppi e Eman ospiti

Lascia un commento

Scroll to Top