fbpx

Sanremo 2021 – Le pagelle della terza serata

Premessa sempre QUI. Si prega di leggere.

sanremo 2021 pagelle

Noemi e Neffa – Prima di andare via: 4,5. Fossero andati a tempo potrei anche dire che tutto ciò non ci serviva e invece neanche ‘sta gioa. Noemi salva un po’ la situazione con la voce, ma sta ancora finendo la canzone perché Neffa è partito a cantare due ore dopo. Poraccia.

Fulminacci, Valerio Lundini e Roy Paci – Penso Positivo: 7. Che figata è stata.

Renga e Casadilego – Una ragione di più. 0-0=0. Eheh! Che poi uno dice. Vabbbè, dai. Poteva andare peggio. Ho ragione, no? Sì che ho ragione! Poteva – chessò – cadere un meteorite. Dai. E invece no. È arrivato solo Renga. Siamo vivi. Con i maroni a quadrettini, ma siamo vivi. Poteva andare peggio. Yuppi.

Extraliscio, Davide Toffolo e Peter Pilcher – Casatchock-Rosamunda: 6,5. Tanto trash divertente per iniziare la serata in allegria. Promossi.

Fasma e Nesli – La Fine: 3. Inizia. Microfono di Fasma spento. Ogni tanto una gioia. Poi sistemano e l’autotune di Fasma si manifesta in tutta la sua sfasciacazzagine. Che bello, eh? Arriverà la fine e sarà la fine.

Bugo e Pinguini Tattici Nucleari – Un’avventura: 3. No, non sarà un’avventura. Ma l’Apocalisse proprio. Si salvano solo i Pinguini Tattici Nucleari che, bontà loro, hanno fatto di tutto per rianimare un pezzo clinicamente morto.

Leggi anche  Il ritorno dei Romandergound è “Palingenesi”, il nuovo album negli store

Francesca Michielin e Fedez – Medley di troppa roba che la metà basta: 3,5. Difficile fare un medley e non cantare discretamente neanche una canzone su 800. Bravi loro.

Irama – Cyrano: 2. Ne avevamo davvero bisogno? Ma soprattutto, solo a me sembra Dartagnan?

Maneskin e Manuel Agnelli – Amandoti: 5. Reunion X-Factor con Agnelli che a tratti funziona. Pensavo peggio, speravo meglio, ma i Maneskin ormai sono prigionieri delle aspettative che avevano creato agli esordi ed è difficile andare oltre se non le rispetti.

Random e The Koloros – Ragazzo Fortunato: 2. Mi ha chiamato la Musica, dice che s’è rotta il cazzo. Di sette note in croce non ne hanno presa mezza.

Willie Peyote e Samuele Bersani – Giudizi Universali: 9. Lasciatemi sognare in pace (citazione necessaria).

Orietta Berti e Le Deva – Io Che Amo Solo Te: 8. Sentite che bello quando tutte le note sono al loro posto o sono solo io?

Gio Evan e i cantanti di The Voice Senior – Gli Anni: 3. Ensomma, Gio. Comunque “Gli Anni” degli 883 sempre da cantare in piedi, mano sul cuore e via con gli accendini. Magari mettendo muto alla tv, che ‘sta cover è stata a dir poco imbarazzante.

Leggi anche  Dj Gruff a Messina (Retronouveau) - Le foto

Ghemon e Neri Per Caso – Le ragazze, Donne, Acqua e Sapone, La canzone del sole: 8,5. Come funzionano bene insieme. COME.

La Rappresentate Di Lista e Donatella Rettore – Splendido Splendente: 8. La Rettore e Veronica si incastrano alla perfezione. Lezione di stile.

Arisa e Michele Bravi – Quando: 6. Non sono il più grande fan né di una né dell’altro, ma la coppia funziona e la cover si fa ascoltare. Certo non la riascolterò, eh. Son quelle cose che fai una volta nella vita perché devi.

Madame – Prisencolinensinainciuso: 7,5. Non avrei saputo immaginare cover più azzeccata per lei.

Lo Stato Sociale, Emanuela Fanelli e Francesco Pannofino – Non è per sempre: 8,5. Bravi, bravi, bravi. Menzione d’onore per aver portato i riflettori sui lavoratori del mondo delle spettacolo fermi da oltre un anno.

Annalisa e Federico Poggipollini – La musica è finita: 7. Voce, personalità e carattere. Annalisa c’è e non ha paura di dimostrarlo su un pezzo della Vanoni.

Gaia e Lous The Yakuza – Mi sono innamorato di te: 7. Gaia è proprio brava, eh. Il suo inedito in gara non le rende giustizia, ma nella cover ha spaccato.

Colapesce e Dimartino – Povera Patria: 5. Fossero stati intonati, sarebbe stata sufficienza piena, perché la cover – nelle intenzioni – è stata eseguita davvero bene. Però, ragazzi, no.

Leggi anche  Shark Emcee, pioniere del rap Beneventano, pubblica il disco ufficiale Dopo un po'

Coma_Cose, Alberto Radius e Mamakass – Il mio canto libero: 6,5. Che i Coma_Cose siano fan di Battisti, chi li conosce da tempo lo sa bene. Certo è che confrontarsi proprio con un suo pezzo sul palco di Sanremo è sempre una scelta coraggiosa. La fortuna vuole che lo facciano la stessa sera in cui Bugo ha fatto la stessa scelta scriteriata e sul palco portano proprio quel Radius che con Battisti ha scritto un pezzo di storia. A questo punto, anche se l’avessero cantato coi piedi sarebbe stati comunque oltre la sufficienza. In ogni caso, ci siamo ma non troppo.

Malika Ayane – Insieme a te non ci sto più: 6. Bene ma non benissimo anche qui. Però che voce, ragazzi.

Max Gazzé, Daniele Silvestri e The Magical Mistery Band – Dal Mondo: 7,5. Escono alle due meno un quarto. Hanno ancora la forza di emozionare.

Ermal Meta e Napoli Mandolin Orchestra – Caruso: 7. Arrivano sul palco alle due di notte. Il rischio di essere soporiferi è alto. Invece se la cavano discretamente. Tutto bene.

Aiello e Vegas Jones – Gianna: 1. Voglio morire adesso.

Fiorello: 4. Non ho capito se a un certo punto della serata è sparito perché si è rotto i coglioni anche lui o c’è dell’altro.

Amadeus: 3. Il Festival è in calo di ascolti. Nell’anno in cui la sera siamo tutti a casa a non fare un cazzo. Potrebbe farsi delle domande. E invece no. Vaneggia sul fatto che la gente non ha voglia di guardare il Festival perché incazzata. Mica perché è di una noia mortale. Non sia mai.

Zlatan Ibrahimovic: 5. Un po’ in ripresa rispetto alla prima serata, ma è sempre un grande boh. “Io Vagabondo” con Sinisa entra nella leggenda del trash.

Sintesi. E anche la terza serata se la semo tolta dalle palle. Sempre meglio di una testata contro il muro.

Atom Heart Cafè

Entra in Atom Heart Cafè!

Ogni sabato mattina alle 10.00 riceverai la nostra newsletter con le notizie più interessanti della settimana!

Ti aspettiamo per un caffè insieme!

Non inviamo spam! Riceverai una sola mail a settimana!
Cookie policy.

Lascia un commento

Scroll to Top