fbpx

The Final Cut, il taglio finale dei Pink Floyd

pink-floyd-the-final-cut

Perché recensire “The Final Cut” dei Pink Floyd, a più di trent’anni dalla sua uscita?

Forse perché l’ho riascoltato ieri sera, liberando il disco da un sepolcro di polvere, tornando indietro di così tanto tempo da sentirmene quasi imbarazzato.

O forse perché è stato in assoluto il primo long playing da me acquistato.

O forse, ancora più semplicemente, perché si tratta di un bel lavoro, certo non paragonabile all’inarrivabile “The Wall“, ma comunque pregevole, sia per i testi che per gli arrangiamenti (anche se un po’ più scarni, vista l’assenza in questo album del compianto Richard Wright), che di fatto ha sancito la fine di un ciclo, o quantomeno della presenza a volte troppo ingombrante di Roger Waters all’interno del gruppo.

Ma “The Final Cut” è anche qualcos’altro. Waters, con la sua voce straordinariamente pacata, infonde a tratti momenti di calma, alternandoli ad improvvise variazioni che, come schegge disperate, alzano il tasso di adrenalina suscitando le più disparate emozioni.

Leggi anche  Afrobrix 2023, torna il festival dell’afro discendenza tra rock, rap e afrobeat

E cos’è in fondo la vita se non un susseguirsi di note contrastanti in cui normalmente si avvicendano alti e bassi, quiete ed angoscia, gioie e dolori?

Devo dire che, a dispetto dell’età, il disco rimane sempre attuale, sia per l’originalità che ha sempre contraddistinto i Pink Floyd nel panorama musicale mondiale, sia per le tematiche mai passate, purtroppo, di moda, come la politica poco pacifista (per usare un eufemismo) dei governi, la disinformazione sistematica o il controllo (o danneggiamento) delle menti, a partire già dall’infanzia.

Malesseri e sistemi ormai così radicati da rientrare nel novero delle assuefazioni. E si sa, l’abitudine rende normali anche le cose più aberranti. Impedendo anche di dare il “taglio finale” necessario a recidere tutti i legacci che ci impediscono di correre verso la libertà, anche solo di pensiero.

 

Lascia un commento

Scroll to Top