Dopo che i dieci “saggi” hanno stilato la tanto attesa relazione, una agenda che va dal rifinanziamento di un miliardo della Cassa integrazione all’estinzione dei tutti i debiti Pa, il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano lascia il testimone al suo successore.
Ecco, chi sarà il suo successore?
tra i nomi papabili vi sono: Romano Prodi,Giuliano Amato,Massimo D’alema(più Bipartisan di lui,non se ne trovano,alle volte si confonde, non sa se appartiene al PD o PDL), Franco Marini, Anna Maria Cancellieri, Gianni Letta. Ma ci sono anche appartenenti alla società civile come: Gino Strada, Stefano Rodotà, Gustavo Zagrebelsky.
La novità, sostanziale di queste elezioni, sta nel fatto che il normale cittadino può scegliere il suo candidato. Il M5stelle ad esempio, ha fatto si, che ogni iscritto al blog di Beppe Grillo, possa scrivere il nome
del candidato che più gli piace. Certo alcuni si confondono e magari si votano soli(considerando che ogni cittadino Italiano dopo aver compiuto 50 anni può diventarlo,possono anche farlo) oppure si verifica qualche anomalia nel sistema di voto e gli elettori sono costretti a rivotare.
Poi ci sono i sondaggi, il più carino di tutti, è quello della PDLina Michaela Biancofiore che ha creato una sorta di sito:http://berlusconialquirinale.org in cui si propone la candidatura di B. al quirinale, la cosa meravigliosa è che tra le opzioni c’è un Si ed un Sottoscrivi con nome, la gente sicuramente si sta arrovellando da ore. Che dire? la situazione è molto comica,sembra di essere in un supermarket dove si vendono solo yogurt, e il commesso,che per hobby fa il comico ti dice” Signore può scegliere tutto quello che vuole, tanto sempre yogurt sono”.