fbpx

Gelato? Sì, ma senza sensi di colpa, con solo due ingredienti, fatto in casa in poche mosse

Nuovo appuntamento con la rubrica “Healthy life“, un appuntamento rinfrescante, perché oggi scopriremo come preparare il gelato in casa con due semplici ingredienti: frutta e yogurt greco.

Preparare il gelato in casa sembrerà assurdo, con il caldo che non aiuta , la cosa più veloce che possiamo fare è comprarlo già pronto. Ma, spesso, non facciamo attenzione a quanti zuccheri e grassi mangiamo con un gelato confezionato. La linea ne risente, ma anche la salute a lungo andare. Proviamo invece a conciliare salute e palato, provando questa ricetta che andremo a scoprire tra poco.

Partiamo dai benefici che può darci il gelato fatto in casa, partendo dallo yogurt greco. Alimento sconosciuto a molti, è invece ricco di benefici, ricco di proteine, zero carboidrati, povero di grassi, con notevoli effetti positivi sull’apparato digerente. Per chi soffre di irregolarità intestinale o gonfiori addominali, lo yogurt greco è un valido alleato, per la ricchezza di fermenti lattici vivi, che aiuta a rinfoltire la naturale flora dell’intestino. Il buon apporto di calcio è certamente utile per fortificare le ossa, mentre i processi di produzione permettono, rispetto allo yogurt classico, di eliminare una porzione ben maggiore di lattosio: questo rende il prodotto altamente digeribile. È inoltre utile nei periodi di stanchezza o di elevato sforzo fisico, grazie al potere rigenerante del potassio.

Leggi anche  The Legend of Zelda: Nintendo annuncia il film live action

Lo yogurt greco combinato alle proprietà della frutta, fa nascere un gelato senza sensi di colpa, ricco di benefici. Possiamo utilizzare qualsiasi tipo di frutta, dalle fragole al melone o alla pesca. Il melone, ad esempio, ha proprietà diuretiche, in quanto composto dal 90% di acqua, lo 0,8 % di proteine, lo 0,2 % di grassi, lo 0,9 % di fibre alimentari, il 7,8 di zuccheri, lo 0,6 % di ceneri e lo 0,03 % di amido. Alleato per dimagrire, grazie alle sue proprietà. L’alta percentuale d’acqua unita alla presenza di fibre alimentari fanno si che dopo aver mangiato il melone, si manifesti un senso di sazietà che faccia diminuire l’appetito in modo significativo. Inoltre contiene vitamina A, vitamina C, la vitamina B1, B2, B3, B5, B6, la vitamina E, K, e J.

Oltre al melone, possiamo utilizzare anche le pesche, ricche di sostanze nutritive fondamentali per il nostro organismo e antiossidanti che ci proteggono dagli effetti negativi dei radicali liberi sulla nostra pelle e sugli organi del nostro corpo. Le pesche sono una fonte importante – oltre che di vitamina A, benefica durante l’esposizione al sole – anche di vitamina C, che permette in particolare di facilitare l’assorbimento del ferro. Hanno proprietà diuretiche e depurative.

Leggi anche  La Caserma Ritorna su Rai 2: Anticipazioni e Novità della Seconda Edizione

Melone, pesche, kiwi o banane. Possiamo creare il gelato che più ci piace in poche mosse.

Vediamo insieme la ricetta:

  • 150 grammi di yogurt greco;
  • 250 grammi di frutta fresca.

Procedimento:

  • Laviamo e puliamo la frutta , tagliamola in piccoli pezzi e mettiamola in freezer per un intero giorno.
  • Frulliamo la frutta e lo yogurt greco fino a quando non avremmo il nostro gelato a frutta cremoso. Aggiungere del latte se si ha difficoltà nel frullarlo.

Beh , non resta che provare, cambiando gusto ogni giorno senza sensi di colpa, creando un gelato dai notevoli benefici che ci aiuta anche a restare in forma, soddisfacendo il palato.

Rate this post

Commenta

Torna in alto