fbpx

Che Rio Ce La Mandi Buona – Day #11: la Corea del Sud espia ogni colpa, Capello più sfigato che mai

Un undicesimo giorno sorprendente: Fabio Capello più sfigato che mai, la Corea del Sud crolla sotto i colpi di un’Algeria formato Selecao espiando le colpe per aver dato i natali a PSY, Ronaldo salva (solo per adesso) il suo Portogallo.

Capello dopo il gol belga all'88esimo minuti: "Eh, beh, allora ditelo prima!".
Capello dopo il gol belga all’88esimo minuto: “Eh, beh, allora ditelo prima!”.

Belgio-Russia 1-0. Il russo Akinfeev si ricorda di essere un portiere, ma al povero Capello non basta. Il Belgio si compiace per tutta la partita di quanto sia bello e forte escluso Lukaku (imbarazzante). Poi, all’88esimo minuto ricorda quella noiosa regola del gioco del calcio: se non segni, non vinci. E allora Origi, entrato per sostituire Lukaku (imbarazzante, ripeto) a inizio ripresa, assistito da Hazard batte Akinfeev e fa imprecare Capello. Il Belgio si qualifica agli ottavi, ma non brilla. Due partite in cui ha dimostrato di valere le più quotate nazionali a livello di singoli (Lukaku escluso, se non vi fosse arrivato il concetto), ma che una volta scesi tutti insieme allegramente in campo si perdono in giocate fini a se stesse, risultando alle volte boriosi e spesso inconcreti. Dall’altro lato c’è una Russia con la testa già ai mondiali casalinghi del 2018 e un Capello un po’ sfigato (prima Akinfeev che s’inventa la vaccata contro la Corea del Sud, poi un gol a fine partita contro i belgi) e un po’ stranamente incapace di trasmettere alla propria nazionale quella cattiveria agonistica che ti fa vincere anche le partite più dure (Kokorin che sbaglia un colpo di testa da due passi ne è un lampante esempio). Volevano arrivare ai quarti, ma sarà un miracolo qualificarsi per gli ottavi.

Leggi anche  Racionais MC’s, il documentario su Netflix

Corea del Sud-Algeria 2-4. Doveva essere una partita noiosa, poi entrambi i CT hanno deciso di far scendere le proprie squadre in campo senza difesa e si è rivelata una partita divertente con l’Algeria che sembrava il Brasile di Ronaldinho, Ronaldo e Rivaldo. Al 26esimo Slimani porta in vantaggio gli africani, che nei dodici minuti seguenti sono già sullo 0-3 grazie ai gol di Halliche e Djabou. A inizio secondo tempo, la Corea del Sud accorcia le distanze con Son Heung-Min. Ma è ancora l’Algeria formato Selecao che al 62esimo aumenta il suo vantaggio con un’azione finalizzata da Brahimi dopo uno stupendo uno-due con Feghouli. Poi la Corea cerca di salvare la faccia realizzando il 2-4 dopo un’azione in cui fanno a pallate nell’area di rigore algerina finendo per colpire Koo Ja-Cheol che, nel tentativo maldestro e goffo di scalciare la palla, la deposita in rete. Un gol di rara bruttezza. Qualcuno, poi, con calma, spieghi ai sudcoreani che prendere quattro gol dall’Algeria è il minimo quando hai la gravissima colpa di aver dato i natali a PSY.

Leggi anche  Meta e SIAE, è tregua: torna la musica su Facebook e Instagram

USA-Portogallo 2-2. Dopo cinque minuti il Portogallo è già in vantaggio grazie a un gol di Nani che sfrutta una clamorosa svirgolata della difesa statunitense battendo Howard. Nel secondo tempo, Beto non fa rimpiangere Rui Patricio e incassa il gol di Jones da millemila metri, non muovendo un solo muscolo (bel tiro, comunque, e probabilmente il portoghese avrebbe potuto farci ben poco, ma almeno poteva – che ne so – muovere una mano!). All’81esimo il Portogallo dimentica di difendere (cose che capitano) e prende un gol di petto da Dempsey. A questo punto, Ronaldo salva la situazione (almeno per il momento) e con un’intera nazione piombata nello sconforto più totale, trenta secondi di tempo rimasti e uno stregone ghanese che balla la capoeira credendo di aver “maledetto” sul serio l’attuale Pallone d’Oro, il portoghese più pettinato del mondo pennella un cross sensazionale per Varela che fa 2-2 all’ultimo respiro. Il Portogallo è ancora in corsa. Sarà durissima qualificarsi per gli ottavi, però.

Leggi anche  Cinema, musica e cultura, Hip Hop Cinefest torna a Roma dal 13 al 14 maggio

Oggi pioveranno partire da tutti i lati. Apriranno il programma, in contemporanea, Australia-Spagna e Olanda-Cile. Nella prima, le Furie-Rosse-Ormai-Ferie-Rosse cercheranno di mantenere il record di battibilità prendendone almeno due o tre dai Socceroos e – in quel caso – sarà vera gioia. Dopo di che, chiuderanno il programma sempre in contemporanea Camerun-Brasile e Croazia-Messico. Noi ci rileggiamo (cit) domani. Se non volete aspettare, vi invito a seguire me su Twitter, e a seguire Atom Heart Magazine sul nostro account Twitter ufficiale e sulla nostra pagina Facebook.

Até amanhã!

Atom Heart Cafè

Entra in Atom Heart Cafè!

Ogni sabato mattina alle 10.00 riceverai la nostra newsletter con le notizie più interessanti della settimana!

Ti aspettiamo per un caffè insieme!

Non inviamo spam! Riceverai una sola mail a settimana!
Cookie policy.

Lascia un commento

Scroll to Top