fbpx

Astronomia, il 5 giugno appuntamento con l’eclissi penombrale di luna

Il fenomeno sarà visibile anche dall’Italia: l’effetto finale sarà quello di un debole velo che sembrerà offuscare la luce del nostro satellite

eclissi

Tra una cometa che passa e una pioggia di stelle cadenti, il cielo di giugno ci regalerà anche un’eclissi penombrale di luna. Il fenomeno è atteso per il 5 del prossimo mese e sarà visibile anche dall’Italia. A differenza delle solite eclissi, quella penombrale è meno spettacolare e difficile da cogliere se non se ne è a conoscenza. L’effetto finale sarà quello di un debole velo che sembrerà offuscare la luce del nostro satellite.

Un’eclissi lunare, in generale, si verifica quando il sole, la terra e la luna sono allineati approssimativamente in linea retta (sigizia) e il nostro satellite transita in una delle due ombre proiettate dalla terra, ‘umbra’ e ‘penumbra’. ‘Umbra’ è un’ombra scura, che dà origine alle eclissi totali o parziali. La penumbra, al contrario, è un’ombra esterna più flebile, che ci fa assistere alle eclissi penombrali.

Leggi anche  The Dark Side Of The Moon: 50 anni di luce nel lato oscuro della luna

Non sarà comunque un eclissi penombrale totale. L’ultima c’è stata il 9 febbraio 2009. La prossima è attesa per il 20 febbraio 2027, quando ce ne sarà un’altra totale di penombra, visibile dall’Italia. L’ultima eclissi penombrale parziale ebbe luogo il 7 luglio 2009, ma non fu visibile dal nostro paese.

FONTE: repubblica.it

Atom Heart Cafè

Entra in Atom Heart Cafè!

Ogni sabato mattina alle 10.00 riceverai la nostra newsletter con le notizie più interessanti della settimana!

Ti aspettiamo per un caffè insieme!

Non inviamo spam! Riceverai una sola mail a settimana!
Cookie policy.

Lascia un commento

Scroll to Top