fbpx

#Venezia73: La La Land – Recensione

La 73esima Mostra del Cinema di Venezia si apre con il secondo film da regista di Damien Chazelle (già acclamato regista e sceneggiatore di Whiplash).

Film in concorso, La La Land ha una trama relativamente semplice. La storia è quella di due sognatori che cercano la fama a Los Angeles, si incontrano e si innamorano: sono un’aspirante attrice che si sente sola nella città caotica e un carismatico e sfacciato pianista jazz che impara a sue spese la difficoltà di conciliare una relazione amorosa e la carriera.

In una Los Angeles quasi perennemente sospesa in quell’atmosfera sognante che dona il cielo quando il sole è appena tramontato, momento della giornata che fotografi e direttori della fotografia chiamano non a caso magic hour, si incrociano le vite di Mia (Emma Stone) e Sebastian (Ryan Gosling), entrambi grandi sognatori e inguaribili nostalgici che faticano ad adattarsi alla realtà contemporanea.

La caratteristica principale del film, confermata anche dal regista durante la conferenza stampa di presentazione, è quella di mantenere sempre, anche nei momenti senza musica di sottofondo, la struttura di un musical: la macchina da presa danza intorno ai personaggi tenendo presente nell’inquadratura il ritmo segnato dalla canzone precedente. Chazelle riesce ad utilizzare al meglio i suoi mezzi, creando un misto fra piani sequenza e tagli creando così un ritmo armonioso che non stanca.

La La Land è un film che riesce a catturare sin dai titoli di testa, mostrando sin da subito i toni e i tempi del film; Ryan Gosling ed Emma Stone formano una coppia straordinaria, la loro storia e relazione risulta sempre interessante, questo anche grazie alla sceneggiatura dello stesso Chazelle che riesce a rendere tutti i dialoghi del film mai banali, o per meglio dire “molto cinematografici”, ma riesce a renderli reali, mostrando quindi l’intenzione del regista di creare un prodotto veritiero e non composto artificialmente. Chazelle passa dalla cruda spietatezza di Whiplash ai colori sgargianti di un’opera incantevole, ma non meno dura del suo debutto nel momento in cui i sogni vengono a scontrarsi con la realtà.

La la Land è un film che mette gran parte del suo peso sulle musiche composte da Justin Hurwitz (autore Chazelle delle musiche di Whiplash), e pur essendo un musical non utilizza scelte scontate; questo aspetto è preponderante soprattutto nel finale del film. Numerose anche le citazioni, dalle più scontate – la Golden Age hollywoodiana e i musical classici – alle ispirazioni stilistiche di registi contemporanei come Paul Thomas Anderson e Darren Aronofsky.

Dosando sapientemente scelta delle musiche ed effetto nostalgia, La La Land è un film che commuove e diverte. Chazelle, seppure solo alla sua seconda prova da regista, riesce a mettere in piedi un prodotto mai banale e che intrattiene dal primo all’ultimo secondo.

Parafrasando una frase del film, il jazz è pieno di conflitti e compromessi, è quel genere in cui ogni musicista suona a sé ma in cui tutti creano un insieme armonioso. Il jazz, insomma, ha gli stessi ingredienti di una storia d’amore, e Chazelle è riuscito a comporre un jazz meraviglioso.

LLL d 12 _2353.NEF

La La Land uscirà nelle sale italiane il 26 Gennaio 2017. 

Recensione a cura degli inviati Marta La Ferla e Alessandro Gallo

Atom Heart Cafè

Entra in Atom Heart Cafè!

Ogni sabato mattina alle 10.00 riceverai la nostra newsletter con le notizie più interessanti della settimana!

Ti aspettiamo per un caffè insieme!

Non inviamo spam! Riceverai una sola mail a settimana!
Cookie policy.

Lascia un commento

Scroll to Top