fbpx

Passeggiare a Roma, tra i Fori Imperiali

Il 3 agosto 2013, alle 5:30 di mattina, come stabilito dal nuovo sindaco di Roma, Ignazio Marino, il tratto di via dei Fori Imperiali delimitato da piazza del Colosseo e largo Corrado Ricci è stato chiuso al traffico dei veicoli, ad eccezione di autobus, taxi e servizi di noleggio con conducente. Il progetto prevede la pedonalizzazione totale della strada nell’arco di cinque anni. Nelle intenzioni del sindaco Marino c’è anche l’avvio di nuovi scavi che portino alla luce i Fori più antichi, oggi coperti dal grande viale compreso tra il Colosseo e Piazza Venezia. La decisione ha acceso un intenso dibattito e molte polemiche, che continuano tuttora, e ha posto l’attenzione generale sull’area dei Fori Imperiali, da sempre uno dei luoghi più battuti dai turisti che trascorrono una vacanza nella Città Eterna. Nel frattempo, a metà settembre, Marino ha annunciato la prossima apertura di via Alessandrina, la passeggiata che costeggia i Mercati di Traiano, all’interno dei Fori, e unisce largo Corrado Ricci a Piazza Venezia.

Si tratta, dunque, di novità importanti che riguardano non solo i cittadini romani, ma anche i milioni di viaggiatori che visitano ogni anno l’Urbe. Novità che, sicuramente, invogliano a dare un’occhiata alle pagine di Expedia o altri popolari siti di viaggio per trovare una conveniente sistemazione a Roma e partire alla volta della capitale italiana. Arrivati a questo punto, qualcuno che non conosca Roma potrebbe legittimamente domandarsi: ma cosa sono i Fori Imperiali? Con il nome di Fori Imperiali viene chiamata l’aerea archeologica scoperta tra il 1924 e il 1932, all’interno della quale sono stati rinvenuti i reperti di alcune piazze, fatte costruire da diversi imperatori.

La genesi dei Fori risale al termine dell’epoca repubblica, quando Roma era la capitale di uno sconfinato impero e il Foro romano non riusciva più ad espletare le funzioni amministrative e di centro monumentale cittadino. Si riscontrò dunque l’esigenza di costruire un’altra piazza, che fu fatta realizzare, nel 54 a.C., da Giulio Cesare. Il Foro di Cesare fu il primo di una serie e fu seguito dal Foro di Augusto, dal Foro Transitorio, ordinato da Domiziano e ultimato da Nerva, e, per ultimo, l’ambizioso Foro di Traiano. Il complesso dei Fori, che si trova tra il Quirinale e il Campidoglio, venne chiamato “Fori Imperiali”.

Atom Heart Cafè

Entra in Atom Heart Cafè!

Ogni sabato mattina alle 10.00 riceverai la nostra newsletter con le notizie più interessanti della settimana!

Ti aspettiamo per un caffè insieme!

Non inviamo spam! Riceverai una sola mail a settimana!
Cookie policy.

Lascia un commento

Scroll to Top