“Friend Zone”, così s’intitola il primo album di Daniele Lanave, giovane songwriter barese che ci propone nove brani di onesto contemporary pop dal fascino confidenziale.
Un album schietto, pratico, diretto dove la cura per gli arrangiamenti e la passione per il proprio lavoro si sente tutta, un disco orecchiabilissimo ma per niente banale.
A farci da apripista c’è Stanco della Gente un synthpop che descrive il disincanto, la sfiducia per le persone che cercano in ogni modo di farci del male. Daniele è forte, consapevole e non si abbatte. Va avanti supportato da una sezione d’archi che si sviluppa durante il pezzo e lo sorregge come farebbe un amico.

È con Giulia e la sua essenza di ragazza dal cuore eccentrico e inafferrabile che le melodie si tingono di puro piacere electro e trovano il loro apice nel beat dal sapore downtempo di Bionda. Friend Zone è sostanzialmente una riflessione su quello che è l’universo femminile, la ricerca della chiave giusta per poterlo decifrare ma… la troveremo mai? Macaco ci parla di un’era digitatale votata ai social dove l’uomo perde la propria identità mentre rincorre le nevrosi che nascono da una tecnologia ingorda e si scorda di essere umano. Soltanto per Stanotte ci racconta un amore ritrovato, un amore sbagliato che porta ancora una volta a scelte sbagliate che si consumano nella passione di una sola notte dal sapore reggaeton. Un piano digitale ci regala poche note che ci guidano attraverso i pensieri di un ragazzo seduto su di una panchina che si ritrova a riflettere sul proprio futuro senza di lei è Sabato Mattina ed è il momento di cercare strade nuove senza un perché.
A degna conclusione di questo percorso sonoro in un disco godibilissimo in bilico tra il songwriting ed il contemporary pop c’è Ciao, una dichiarazione d’amore che ci saluta lasciandoci una piacevole sensazione di speranza. Che altro dire se non bene, bene, bene. Il lavoro di Daniele è assolutamente pregevole, fidatevi, ascoltatelo.
Il video “Stanco della gente” diretto da Marco D’Andragora, (DAMSTUDIO), è stato girato c/o Hivestudio (Bisceglie). [I.S.M.]
Biografia
Daniele Lanave nasce a Bari il 30/05/1992, e il 12 settembre 1995 inizia gli studi di solfeggio, pianoforte e canto con il Maestro Rosalba Lapresentazione. Successivamente prosegue gli studi con il Maestro Antonella Saitta presso la celebre Associazione Musicale “Il Coretto” (Bari), scuola fondata dal M° Sasso e dalla M° Vigliano il 24 ottobre 1966. Lascia il Coretto e continua lo studio del pianoforte privatamente con il Maestro Giuliana Monachino, già docente di Conservatorio (Bari).
Il 28 gennaio 2012 riprende gli studi musicali al “Coretto”, iniziando lo studio del Canto leggero con il Maestro Roberto Manobianco e lo studio della chitarra con il Maestro Raffaele Pellegrino. Il 6 giugno 2016 viene invitato come ospite dall’Associazione Musicale il “Coretto” ad aprire e chiudere la manifestazione canora degli alunni di canto del Maestro Roberto Manobianco, tenutasi presso il Tatì RistoArt Bari. Il 14 gennaio 2017 partecipa alla Masterclass di canto tenuta dal Maestro Mario Rosini presso l’accademia musicale “Be Sound”, ricevendo l’attestato di partecipazione. L’8 ottobre 2017 partecipa alla Masterclass del metodo di canto “Estill VoiceCraft” tenuta da Alejandro Saorin Martinez presso la scuola “Be Sound”, ricevendo l’attestato di livello I. Il 3 dicembre 2017 partecipa alla Masterclass del metodo di canto “Estill VoiceCraft” tenuta da Alejandro Saorin Martinez presso la scuola “Be Sound”, ricevendo l’attestato di livello 2. L’8 e il 9 febbraio 2018 partecipa alla Masterclass di canto tenuta da “Cheryl Porter” presso il “Nicolaus Hotel”, ricevendo l’attestato di merito per l’ottima esecuzione del brano scelto “Non me lo so spiegare”, presenza scenica e coinvolgimento del pubblico. Il 24 giugno 2018 partecipa allo stage di canto moderno attraverso il metodo VMS, con la docente Loretta Martinez. Il 27 giugno 2018 partecipa alla Masterclass con Beppe Vessicchio, tenutasi presso il Teatro Palazzo (Bari). In serata si esibisce al concerto di fine anno organizzato dalla scuola “Be Sound” davanti allo stesso. Il 30 marzo 2019 si diploma come autore di testi di musica Pop presso il Centro Europeo di Toscolano – Scuola di Mogol. Il 28 aprile 2019 presso il teatro Be Sound si è tenuto un suo “Live” dove ha suonato e cantato accompagnato da una band. Daniele ha all’attivo 2 singoli, “Soltanto per stanotte” e “Sabato mattina”, con entrambi ha avuto un grande riscontro dai media e ha scalato le classifiche di Radio Airplay, rimanendo in classifica per mesi tra i brani più programmati, con ottimi risultati anche su youtube.