fbpx

“BIG HERO 6” IL FILM DISNEY DI NATALE SARA’ AL CINEMA DAL 18 DICEMBRE

big-hero-6

“BIG HERO 6” IL FILM DISNEY DI NATALE CANDIDATO AL GOLDEN GLOBE® 2015 SARA’ AL CINEMA DAL 18 DICEMBRE CON OLTRE 500 COPIE


La première del film è stata  l’occasione propizia per lanciare
un’asta benefica online a favore di MediCinema Italia Onlus

Milano, 15 dicembre – Disney anticipa il Natale con il nuovo coloratissimo Big Hero 6, in arrivo nelle sale italiane il 18 dicembre. Candidato al Golden Globe® come Miglior film d’animazione, il lungometraggio diretto da Don Hall (Winnie the Pooh – Nuove Avventure nel Bosco dei Cento Acri) e Chris Williams (Bolt) sarà distribuito da The Walt Disney Company Italia, in oltre 500 copie.

In occasione dell’uscita cinematografica di questa nuova avventura, che vede protagonista Baymax, un adorabile supereroe gonfiabile, è in arrivo un appuntamento speciale per i piccoli fan Disney: il 18 dicembre l’Auditorium Parco della Musica ospiterà un’anteprima per le scuole organizzata da Alice nella Città e la Fondazione Cinema per Roma. Tanti gli ospiti pronti a vivere la magia del Natale Disney con Baymax, un nuovo amico con cui provare emozioni indimenticabili e scoprirsi coraggiosi, proprio come i piccoli protagonisti che nel film si uniscono per formare la squadra dei “Big Hero 6”.

Inoltre, Disney celebra l’uscita del film nelle sale italiane con uno straordinario regalo: solo per la prima settimana di programmazione e solo nei migliori cinema, la proiezione di Big Hero 6 sarà preceduta dal contenuto ufficiale dell’attesissimo Star Wars – Il Risveglio della Forza. Il video, dopo lo straordinario successo di visualizzazioni su YouTube, permetterà a grandi e piccini di rivivere sul grande schermo l’emozione delle prime immagini ufficiali del nuovo episodio della saga cinematografica più amata di tutti i tempi.

Caratterizzato dalla girandola di sentimenti e umorismo che il pubblico si aspetta dai Walt Disney Animation Studios, Big Hero 6 vanta un cast di voci d’eccezione nella versione italiana: Flavio Insinna, celebre attore di film e fiction di successo e noto conduttore televisivo, ha prestato la sua voce al protagonista, il tenero Baymax e Virginia Raffaele, attrice comica e imitatrice amata dal pubblico italiano, ha doppiato l’amabile Zia Cass, sempre allegra, affettuosa e indaffarata. Anche nelle musiche una sorpresa tutta italiana: Moreno, il rapper vincitore di Amici 2013 e prossimo protagonista tra i big in gara del Festival di Sanremo 2015, è entrato nella grande famiglia Disney come autore e interprete del brano della colonna sonora Supereroi in San Fransokyo, prodotto da Don Joe (Club Dogo) e composto ad hoc per il film.

Leggi anche  Zombie, effetti speciali e sangue, torna a Roma la nona edizione di Effectus

La colonna sonora originale di Big Hero 6 sarà disponibile per il download digitale dal 16 dicembre. L’album comprende, oltre al brano di Moreno, anche la canzone originaleImmortals, un inedito scritto e interpretato dalla popolare ed energica rock band americana Fall Out Boy, che ha registrato anche la versione in italiano (Immortali) presente solo all’interno del film.

Come nella migliore tradizione Disney di Natale, la visione del film in sala sarà preceduta dal divertente cortometraggio Winston. Diretto dal regista esordiente Patrick Osborne (Head of animation per il corto Paperman), Winston racconta la vita sentimentale di un uomo vista attraverso gli occhi del suo migliore amico, il cane Winston, e svelata morso dopo morso durante i loro pasti.

L’uscita dell’attesissimo Big Hero 6 segna anche una nuova e importante tappa della collaborazione tra Disney e MediCinema Italia Onlus, l’organizzazione no profit che porta il cinema e la cultura negli ospedali a scopo terapeutico. La première del film Disney di Natale è stata l’occasione propizia per lanciare un’asta benefica online su piattaforma CharityStars che, grazie al contributo di numerose personalità del mondo dello spettacolo, della musica e dello sport, mette in palio oggetti e situazioni esclusive il cui ricavato andrà a sostenere il progetto.

Disney Italia è stata tra i primi in Italia a supportare MediCinema e ha contribuito a far conoscere l’associazione e le sue attività nel nostro Paese attraverso numerosi eventi di comunicazione legati al lancio dei propri film.

Leggi anche  Zombie, effetti speciali e sangue, torna a Roma la nona edizione di Effectus

Daniel Frigo, presidente e amministratore delegato The Walt Disney Company Italia ha dichiarato: “Disney Italia crede nel valore di essere parte delle comunità locali attraverso la sensibilizzazione e il coinvolgimento della comunità stessa. Ci concentriamo sul portare speranza, felicità e un po’ di magia Disney ai bambini e alle famiglie in difficoltà e promuovere la creatività al fine di ispirare i bambini a costruire un futuro migliore: la collaborazione con MediCinema punta proprio a questo”.

Sarà presso il Policlinico Agostino Gemelli di Roma che verrà realizzata la prima sala cinema digitale all’interno di un ospedale nello spazio messo a disposizione dall’Università Cattolica del Sacro Cuore. La sala sarà fruibile dai pazienti dei vari reparti, avrà una capienza di 130 posti e potrà ospitare degenti in carrozzina o allettati.

[youtube]https://www.youtube.com/watch?v=DlLHLlk84cg[/youtube]

Social Network

https://www.facebook.com/BigHero6IT

http://twitter.com/DisneyStudiosItInstagram.com/disneyitalia

http://www.medicinema-italia.org

The Walt Disney Company 

The Walt Disney Company è un gruppo diversificato leader nel mercato dell’intrattenimento per famiglie e attivo in cinque segmenti: Media Networks, Parchi e Resorts, Studios, Prodotti Derivati e Interactive.

The Walt Disney Company Italia, fondata nel 1938, è stata la prima filiale internazionale di Disney al mondo. Con sede a Milano, si distingue per la grande creatività nella produzione di contenuti artistici, editoriali e televisivi. In Italia, The Walt Disney Company opera in molteplici aree di business: televisione, prodotti derivati, home entertainment, cinema, editoria, musica, parchi tematici, interactive, internet e negozi monomarca.

 

Il marchio Disney ha sempre avuto una forte affinità con la cultura italiana ed infatti il suo valore percepito nel nostro Paese è uno dei più alti del mondo. Gli italiani adorano la magia Disney: lo confermano gli altissimi dati di ascolto registrati ogni qualvolta un film Disney è trasmesso in televisione e il successo del marchio Disney abbinato alla creatività di aziende leader italiane. 

Disney Italia è anche attiva nella comunità e collabora con scuole, ospedali, musei, organizzazioni locali come WWF Italia e  diverse onlus quali  ABIO (Associazione Bambini in Ospedale), Telethon, Make-a-Wish e Medicinema http://www.medicinema-italia.org/. Nel 2013 The Walt Disney Company ha stanziato risorse finanziarie e donazioni di vario genere, pari a oltre 370 milioni di dollari, al fine di realizzare un cambiamento positivo e incisivo nella vita dei bambini e delle famiglie in difficoltà in ogni parte del mondo. The Walt Disney Company fornisce un sostegno sia finanziario che logistico ai VoluntEARS, il programma di volontariato a cui partecipano i suoi impiegati, che dal 1983 a oggi, in 42 paesi, hanno dedicato oltre 7,7 milioni di ore a questa iniziativa.

MediCinema Italia Onlus 

MediCinema Italia – Feel Better With Film è un’organizzazione no profit nata nel 2013 e ispirata a MediCinema UK, attiva in Gran Bretagna dal 1996. Si tratta del primo progetto a livello nazionale che si propone di portare la cultura e lo spettacolo in ambito ospedaliero a scopo terapeutico.

Ha come obiettivo quello di costruire sale cinematografiche tecnologicamente all’avanguardia all’interno di ospedali di eccellenza interessati all’umanizzazione del rapporto con i pazienti.

Realizza programmi di “terapia di sollievo” per persone costrette a medio-lungo degenze, coordinandoli con le terapie mediche di ciascun reparto grazie alla forte collaborazione con la direzione e il personale medico dell’ospedale.

Offre ai pazienti e ai loro familiari intrattenimento  e terapia di sollievo attraverso il cinema e la cultura, cercando di “ migliorare la qualità della vita dei pazienti in ospedale attraverso l’esperienza della visione di film”.

Promuove progetti di ricerca scientifica sugli effetti della terapia di sollievo nel percorso di cura e recupero di malati costretti a lunghe degenze.

Il 30 ottobre 2013 ha inaugurato il primo progetto pilota  presso l’Istituto Clinico Humanitas di  Rozzano/Milano, con grande successo.

Lascia un commento

Scroll to Top