A Manchester Con Gli Smiths di Giuseppina Borghese, fa parte dello splendido e fortunatissimo filone, a cura di brillanti scrittori italiani, che vede il racconto legato al luogo da un personaggio chiave, che del luogo ne fa radicalmente parte, tanto da diventarne, nel bene e nel male, un vero e proprio simbolo.

A Manchester Con Gli Smiths
È Giuseppina Borghese, giovane giornalista e scrittrice siciliana, che ci accompagna per mano attraverso questo viaggio, sospeso in un limbo romantico da cui gronda una decadente malinconia, droga necessaria per i lettori sognatori di ogni latitudine.
Aldilà della passione per la storica band di Morrissey, o della vena ancora più o meno pulsante del british rock degli anni ’80, A Manchester con gli Smiths è un libro che racconta con gli occhi della Borghese l’esperienza vissuta, di quella che è una vera esplorazione urbana, culturale e umana, attraverso l’architettura e gli spazi sociali, tra i luoghi, che accarezzati dal racconto, diventano una finestra immensa sulle vite che la popolano, come in un quadro vivido, che ritrae una storia vera, cosi pulsante da diventare nella sua documentazione, un perfetto romanzo.
Dalla stessa collana
01 – A Lisbona con Antonio Tabucchi, Lorenzo Pini
02 – A Trieste. Da James Joyce a Claudio Magris, Matteo Chiavarone
03 – A Parigi con Colette, Angelo Molica Franco
04 – A Napoli con Maurizio De Giovanni, Vincenza Alfano
05 – Lontananze perdute. La Sicilia di Dacia Maraini, Eugenio Murrali
06 – A New York. Una città in corsa, Chiara Marchelli
07 – A Napoli con Totò, Loretta Cavaricci
08 – A Cuba. Altravana, Davide Barilli
09 – A San Francisco con Lawrence Ferlighetti, Olga Campofreda
10 – A Buenos Aires con Borges, Stefano Gallerani
11 – La Genova di De André, Giuliano Malatesta
12 – A Dublino con James Joyce, Fabrizio Pasanisi
13 – Buio in sala. Guida breve ai cinema di Roma, Stefano Scanu
14 – A Stoccolma. Da August Strindberg a Stieg Larsson, Andrea Berardini
15 – A Londra con Sherlock Holmes, Enrico Franceschini
16 – A Roma con Alberto Sordi, Nicola Manuppelli
17 – A Praga con Kafka, Giuseppe Lupo
18 – A Torino con Cesare Pavese, Pierluigi Vaccaneo
19 – A Mosca con Majakovskij, Leonardo Fredduzzi
20 – In Sardegna con Grazia Deledda, Rossana Dedola
21 – In Sicilia con Leonardo Sciascia, Antonio Di Grado, Barbara Distefano
22 – A Firenze con Oriana Fallaci, Riccardo Nencini
23 – A Londra con Virginia Woolf, Cristina Marconi
24 – A Roma con Nino Manfredi, Nicola Manuppelli
25 – A Venezia. Da Brodskij a Bolaño, Graziano Graziani
26 – Negli States con Stephen King, Orazio Labbate
27 – In Colombia con Gabriel García Márquez, Alberto Bile Spadaccini
28 – A San Pietroburgo con Vladimir Nabokov, Fabrizio Pasanisi
29 – A Parigi. Da Hemingway a Cortázar, Nicola Ravera Rafele
30 – A Milano con Luciano Bianciardi, Gaia Manzini
31 – A Los Angeles con Bukowski, Enrico Franceschini
32 – A New York con Patti Smith, Laura Pezzino
33 – A Bologna con Lucio Dalla, Giorgio Comaschi
34 – A Roma. Da Pasolini a Rosselli, Giorgio Ghiotti
35 – A Città del Messico con Bolaño, Alessandro Raveggi
36 – A Berlino. Con Ingeborg Bachmann nella città divisa, Ilaria Gaspari
37 – A Salerno. Psicologia insolita di una città sospesa, Corrado De Rosa
38 – A Marsiglia con Jean-Claude Izzo, Vins Gallico
39 – In Inghilterra con Jane Austen, Giuseppe Ierolli
40 – A Parigi con Marcel Proust, Luigi La Rosa