fbpx

Philip Seymour Hoffman in 5 scene

Casi_famosos-117537331-large

La scorsa domenica, Philip Seymour Hoffman è stato ritrovato senza vita nel suo appartamento di New York City, deceduto probabilmente a causa di un’overdose di eroina. Aveva 46 anni.

Noi, nel nostro piccolo, abbiamo deciso di non fare i soliti coccodrilli, o di speculare sulla sua vita privata e sui motivi per i quali abbia deciso di iniettarsi quell’ultima, fatale dose, ma di ricordarlo per quello che è stato: uno dei migliori attori della sua generazione, se non il più grande. Per farlo abbiamo selezionato cinque clip con le sue interpretazioni più iconiche e memorabili, rigorosamente – ci scuserà chi non capisce l’inglese – in originale.

 

Per iniziare, il bellissimo Almost Famous – Quasi famosi di Cameron Crowe, dove Hoffman interpreta il celebre critico musicale Lester Bangs, un ruolo che ha ispirato tanti giovani a scrivere di musica e di cultura pop.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=ldpPnxDbJ6g[/youtube]

 

Nel 2005 vince l’Oscar come miglior attore protagonista per Truman Capote – A sangue freddo, biopic sull’autore meglio conosciuto per Colazione da Tiffany. Nel film, Capote sta scrivendo un romanzo di non-fiction sull’assassinio di una famiglia in Kansas, ma durante le sue ricerche instaura un legame profondo con uno degli assassini.

Leggi anche  Zombie, effetti speciali e sangue, torna a Roma la nona edizione di Effectus

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=AdBxXQmvc0s[/youtube]

 

Ne Il Dubbio, la bravura di Hoffman si intreccia con quella della grande Meryl Streep.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=nS8tqsjySaI[/youtube]

 

In Synechdoche, New York (uscito negli Usa nel 2008 ma ancora inedito in Italia), film indipendente diretto dal visionario Charlie Kaufman, finzione e realtà si mescolano. In questa scena, il regista teatrale Caden Cotard riflette sulla morte.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lAgjkBz7g5E[/youtube]

 

Per concludere, uno dei ruoli più divertenti di un attore che ci ha regalato perlopiù intense performance drammatiche, ma che con la stessa intensità riusciva magistralmente a dare vita a personaggi più spensierati. Ecco il monologo finale del Conte nella brillante commedia I Love Radio Rock.

[youtube]http://www.youtube.com/watch?v=lSWmUIalDpo[/youtube]

 

Lascia un commento

Scroll to Top