Dexter è una serie televisiva statunitense prodotta dal 2006 ideata da James Manos Jr.
La serie è basata (solo per quanto riguarda la prima stagione) sul romanzo La mano sinistra di Dio di Jeff Lindsay. Esistono anche altri libri sul personaggio, sempre dello stesso autore, che seguono però una diversa continuity rispetto alla serie.
La storia ruota intorno al personaggio di Dexter Morgan (Michael C. Hall), all’apparenza un tranquillo tecnico della polizia scientifica di Miami, in realtà un feroce e spietato serial killer, che però agisce seguendo un proprio rigoroso “codice”: uccidere soltanto criminali che sono sfuggiti alla giustizia.
Rimasto orfano all’età di tre anni, Dexter viene adottato dal sergente della polizia di Miami Harry Morgan (James Remar), il quale, dopo aver scoperto immotivate uccisioni di animali da parte di Dexter, capisce che il figlio è un sociopatico ma soprattutto un potenziale serial killer; cercando di evitargli un futuro in carcere o sulla sedia elettrica, Harry gli insegna ad incanalare i suoi impulsi violenti verso chi «se lo merita», ovvero tutti quei criminali che in un modo o nell’altro sono riusciti a sfuggire alla giustizia. Secondo il “codice” di Harry, che Dexter segue alla lettera, le sue vittime devono essere esclusivamente assassini, stupratori, pedofili, e tutti coloro che potrebbero rivelarsi pericolosi per la società. Inoltre Harry insegna a Dexter a costruirsi una facciata per apparire normale ed innocuo agli occhi degli altri, e a sfuggire egli stesso alle indagini della polizia. Una volta cresciuto, l’attrazione per il sangue – che si evince dai “trofei” che preleva alle sue vittime – porta Dexter a diventare un tecnico forense nell’analisi delle tracce ematiche, lavorando così insieme alla sorella Debra (Jennifer Carpenter), diventata agente di polizia come suo padre, presso la polizia di Miami.
Come parte del suo progetto di mascheramento, Dexter frequenta Rita (Julie Benz), una donna separata con due figli piccoli, Astor e Cody.
La serie tv è stata trasmessa in prima visione negli Stati Uniti da Showtime dal 1º ottobre 2006.
In Italia la serie ha debuttato in prima visione l’11 ottobre 2007, ed è trasmessa sul satellite da Fox Crime, rete dove sempre è stata trasmessa salvo una parentesi su FX (dalla terza alla quinta stagione); in chiaro è invece trasmessa dal 5 ottobre 2008, prima da Italia 1 (solo la prima stagione) e poi da Cielo (dalla seconda stagione).
Personalmente (e con tanto pentimento) ho purtroppo cominciato molto tardi a seguire questa sierie tv e ad appassionarmici quindi degnamente e come, diciamocelo, merita e stra-merita, ma solo e dico solo per mancanza di tempo ed altre serie tv che hanno avuto la precedenza. Sono, infatti, solo alla terza stagione da un mesetto a questa parte. Giorni e giorni assolutamente con il divieto di terminare senza almeno un episodio di Dexter, come se fosse diventato quasi una ninna nanna.
Nonostante la storia di fondo del killer ‘buono’ che uccide solo i cattivi sia stata già sentita e risentita, Dexter è il killer buono che fin’ora non c’è mai stato. Non con le sue battute, il suo stile, la sua insicurezza, la sua convinzione, il suo umorismo e personalità tagliente e stravagante. O lo si ama o lo si odia? Oh no, a Dexter non si può attribuire questo quesito poiché sa solo farsi amare.