fbpx

Nome dell'autore: Anto

Antonio Triolo è un fotografo freelance siciliano. Passato da Roadie ( Prima merchandiser, driver, poi assistente di produzione, delegato promoter, direttore di palco, band assistent ) e passione da musicista, approda alla fotografia proprio attraverso la musica, da Lorenzo Jovanotti a Ivano Fossati, passando per Elisa, Negramaro, Ramazzotti, Ligabue, Renato Zero, Baglioni rimbalzando da un tour all’altro ,comincia a scattare nei backstage dei concerti delle band con cui si ritrova in tour. Dopo le prime mostre per puro diletto, fotografare diventa il suo lavoro. Negli anni ha collaborato per diversi live club, promoter, produzioni e importanti festival, con riviste e webzine musicali, e con brand che supportano musicisti e artisti come Red Bull e Monster, con cui continua a collaborare attualmente, rafforzando sempre più la simbiosi vitale e personale che vive tra musica e fotografia. Pseudo musicista fallito ( studi di batteria al CPM ) Ha scritto di musica per il portale TgCom ed ha un passato ( da buttare ) come speaker di programmi rock radiofonici e in locali notturni. Scrive di musica per varie testate musicali online, tra cui Atom Heart Magazine Fidato fotografo di Roy Paci, con cui ha condiviso i palchi di tutta Italia, dall’Ariston di San Remo al primo maggio di Taranto, passando dai club fino alle session di registrazione nei suoi studi salentini. Stimato da band e artisti internazionali come Metallica, Korn, Deftones, Skunk Anansie, Lacuna Coil, Black Rebel Motorcycle Club, Alborosie, Calexico, Tim Reynolds, Kaki King, ecc. che apprezzano e condividono i suoi scatti sulle loro piattaforme social, e con diversi dei quali vanta collaborazioni esclusive, Antonio Triolo è alla ricerca continua di stimoli creativi e occasioni per continuare il suo viaggio attraverso la Musica e la fotografia.

RECENSIONI – BIG MIMMA – LU STAMPATU

Interessantissimo esordio per questa band Sicula dalla formazione decisamente particolare e inusuale, che mischiando Folk, Rock, Roots Etnico Siciliano & Sikano, dipingono una tela lisergica che scaraventa l’occhio, e soprattutto l’orecchio dell’ascoltatore, tra tarocchi, leggende e filastrocche dal sapore ancestrale. Insaporite da chitarre elettriche dolcemente punzecchianti, e dal ritmo incalzante, a volte sabbioso, a volte …

RECENSIONI – BIG MIMMA – LU STAMPATU Leggi altro »

AnotheRule Recensione

Giusto come premessa, prendo le distanze da quanti confondono la recensione di un disco, o di un concerto con un esercizio di stile, mirato soltanto ad enfatizzare la propria delizia onanistica in termini di capacità linguistiche e di conoscenza di autori e canzoni, con il tedioso risultato di avere passaggi del tipo “ come i …

AnotheRule Recensione Leggi altro »

Anticipazioni: Roy Paci, grandi ritorni e nuove produzioni

Si attende l’uscita imminente di Blaccahènze, ultimo lavoro di Roy Paci con uno dei suoi progetti più belli di sempre Corleone. Progetto sperimentale a cui ormai i termini come “eclettico”, “avanguardia”, “non catalogabile”, “non etichettabile” vengono associati quasi automaticamente. Per me il senso dato dalla voglia di suonare, divertirsi e sperimentare propria di questo progetto si può descrivere in una …

Anticipazioni: Roy Paci, grandi ritorni e nuove produzioni Leggi altro »

RECENSIONI NON TROPPO RECENTI : J MASCIS SEVERAL SHADES OF WHY

Ancora con l’entusiasmo e il ricordo spaccacasse dell’unica data italiana di J.Mascis e i suoi Dinosaur Jr. in formazione originale, mi butto all’ascolto del  lavoro solista del leader dei Dinosaur, per deliziarmi e dare tregua ai miei timpani, contenti ma assolutamente provati dai volumi dei Dinosauri. Sicuro di trovare nel lavoro solista di Mr Mascis …

RECENSIONI NON TROPPO RECENTI : J MASCIS SEVERAL SHADES OF WHY Leggi altro »

RECENSIONI NON TROPPO RECENTI : GREG ALLMAN – LOW COUNTRY BLUES

Ogni volta che metto su un disco degli Allman Brothers Band mi ritrovo catapultato dalla voce magica di Greg Allman, nello splendore luminescente degli anni 70. Eat a Peach rimane uno dei miei classici favoriti dell’epoca, il loro sound riconoscibilissimo accarezza il cuore e regala visioni yippie di fratellanza e sballo sessantottino. Purtroppo Greg Allman …

RECENSIONI NON TROPPO RECENTI : GREG ALLMAN – LOW COUNTRY BLUES Leggi altro »

Scroll to Top